Un momento… sto pensando! – Reuven Feuerstein
Un pensiero, una filosofia, un metodo di potenziamento cognitivo
Che cos’è la modificabilità cognitiva?
Questo approccio punta a sviluppare una capacità caratteristica del soggetto umano, cioè la propensione a modificarsi, avvantaggiandosi delle opportunità offerte dall’ambiente e se opportunamente mediate da altri soggetti, può risultare più fruibile e strutturante. In questo Feuerstein ha brillantemente anticipato di decine di anni gli studi delle neuroscienze relative alla plasticità cerebrale.
“La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo periodo di sviluppo, ma anche durante la vita adulta”. (Treccani)
Il Metodo Feuerstein inoltre, è un approccio meta-cognitivo che aiuta nelle problematiche legate all’imparare in senso generale. Egli elaborò la Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale e sviluppò il Programma di Arricchimento Strumentale. Questo metodo guarda alla capacità che ha ogni individuo di poter migliorarsi e protendere verso un cambiamento.
Ovvero,
“ogni individuo è modificabile sul piano cognitivo, in quanto l’organismo umano è un sistema aperto, è possibile produrre cambiamenti di tipo strutturale, indipendentemente dal genere di problematiche e dalla limitazione che caratterizzano la persona… ” (R.Feuerstein)